|
Associazione Diversamente Bergamo - APS Coordinatore: Michele TALLARINI |
Quest'area è dedicata ai volontari in servizio dell'Associazione ed a quanti vogliano intraprendere un'esperienza di volontariato con Diversamente Bergamo - APS.
Da questa pagina è possibile leggere gli avvisi dedicati ai volontari e le prossime attività dedicate al "Gruppo dei Volontari DBO".
Servizi e coordinamento sono invece gestiti dal Coordinatore, sulla "Bacheca del Gruppo".
Voglio fare il Volontario
Tutte le attività dell'Associazione sono riservate ai soci ed ai volontari. Solo con il prezioso aiuto dei volontari, la nostra associazione riesce a garantire i servizi e le attività che realizziamo.
Il tesseramento all'associazione ed il versamento della quota sociale annuale (anche per i volontari) serve per sostenere l'Associazione che, non svolgendo attività commerciale, trova la sua fonte di sostentamento nelle quote sociali e nelle preziosissime offerte dei sostenitori.
Puoi entrare a far parte dell'Associazione come volontario e mettere a disposizione della nostra "Missione socale" due delle cose più preziose che hai: il tuo tempo e la tua competenza, per aiutarci a realizzare i nostri progetti sociali.
L'entrata in servizio per i nuovi volontari è sempre preceduta da un percorso formativo di base, suddiviso in una parte teorica ed una parte di tirocinio operativo pratico. Per la nostra Associazione è importantissimo dare a tutti i nuovi collaboratori una competenza di base, per poter operare nel contesto associativo in modo consapevole ed in piena sicurezza, valorizzando e potenziando le competenze già possedute dall'individuo.
Al termine della formazione di base è poi possibile approfondire ulteriormente la formazione,
Il volontariato, per noi di DBO è una cosa molto seria, poiché i nostri utenti, per noi sono delle persone molto importanti. Per questo motivo, i nostri Volontari devono essere delle persone formate e competenti... Noi ci preoccuperemo di formarti, tu mettiti in gioco!
Chi sono i volontari?
I Volontari DBO sono Soci Ordinari dell'Associazione, che decidono di mettere al servizio della collettività la propria opera e le proprie competenze, in modo spontaneo e senza scopo di lucro.
I Volontari DBO ricevono una specifica formazione, per poter operare in sicurezza e con la piena consapevolezza delle proprie capacità e competenze.
Durante la frequenza del percorso formativo teorico (16-18 ore) e del successivo tirocinio operativo (20 ore) l'aspirante volontario può iniziare a prendere coscienza della tipologia di servizio e può scegliere se entrare in servizio attivo al termine della formazione, senza vincoli. La frequenza del percorso formativo è sempre gratuita e non vincola all'iscrizione all'Associazione.
Al termine della formazione di base e del tirocinio e dopo l'ingresso in associazione, per i volontari che ne siano interessati, esiste la possibilità di proseguire la propria formazione individuale con percorsi più specialistici presso istituti di formazione esterna, per stimolare la crescita personale ed incrementare sia il proprio bagaglio culturale/esperienziale, sia le proprie capacità e competenze. I volontari che proseguono la formazione, inoltre, possono essere avviati agli incarichi dirigenziali dell'Ente.
Se sei interessato/a ad una nuova, consapevole e stimolante esperienza di volontariato, visita la sezione dedicata ai percorsi formativi ed iscriviti subito (e gratuitamente) al prossimo PERCORSO FORMATIVO BASE PER ASPIRANTI VOLONTARI!
Percorsi formativi
Il percorso formativo per aspiranti volontari:
Il percorso è volto ad introdurre gli aspiranti Volontari nelle dinamiche associative e di servizio della nostra associazione, fornendo una prima formazione di base per l'approccio al volontariato sociale al servizio di persone con disabilità e della terza età. Questo percorso è ideato per dare all'aspirante volontario tutte le competenze per poter operare in piena sicurezza e senza elementi di stress, acquisendo le competenze di base per svolgere il servizio nel migliore dei modi.
Il percorso teorico base ha la durata di 8/9 incontri (16/18 ore), comuni per tutti i volontari. Al termine del percorso, ciascun aspirante sarà affiancato ad un volontario esperto (tutor) per un periodo di tirocinio operativo (20 ore), nel quale ciascun partecipante potrà valutare le attività dell'Associazione, per essere poi dedicato ad una tipologia di servizio ideale alle personali attitudini.
Al termine della fase teorica è previsto un breve questionario di apprendimento, per verificare il livello di efficacia del percorso formativo ed eventualmente pianificare delle lezioni di recupero per gli argomenti più importanti (approccio al mondo della disabilità, primo soccorso, HACCP).
Sede dei corsi: POLO SCOLASTICO CHIUDUNO - Via A. Moro, 13 (ingresso dalla palestra)
Durante il periodo di emergenza sanitaria i corsi sono effettuati sulla piattaforma DB@Learning (on-line).
I singoli corsi sono attivati "ad personam" quindi è possibile anche fare lezioni individuali sulla piattaforma on-line. Ogni nuovo aspirante volontario potrà quindi partecipare immediatamente alla formazione dedicata ed entrare in servizio al termine della formazione (calendario didattico di seguito).
il Servizio:
Il servizio all'interno della nostra Associazione è svolto principalmente nella giornata del sabato (pomeriggio) e del martedì (servizi per la terza età). Durante il corso dell'anno sociale vengono organizzate attività domenicali (normalmente una domenica al mese) e durante i periodi aprile-giugno e settembre-ottobre possono essere organizzate con maggiore frequenza attività esterne. Il Volontario dell'Associazione viene inserito nelle attività dell'Associazione in relazione alla categoria ed alle attitudini personali. I volontari dell'Associazione non sono obbligati ad essere presenti ad ogni attività. Il Coordinatore dei volontari concorda di volta in volta le disponibilità del personale, anche in base ai propri impegni personali.
La gestione dei volontari non è rigida, ma si richiede agli aspiranti la serietà personale dovuta al tipo di attività: "andare quando e se si ha voglia" non è volontariato; è un hobby. Chiediamo solo di rispettare gli impegni di presenza concordati con il coordinatore.
In caso di dubbi, i potenziali aspiranti volontari sono invitati a contattarci per qualsiasi domanda... siamo tutti volontari come voi, quindi non abbiate timore di chiamarci (035/0666.288) oppure di scriverci: (area contatti)
Informazioni sul percorso
Al termine della formazione di base saranno formate le seguenti figure volontarie (secondo le personali attitudini e la disponibilità dell'aspirante):
- A- volontari del ruolo tecnico (atleti, fisioterapisti/massaggiatori, educatori, tecnici informatici);
- B- volontari del ruolo amministrativo e di segreteria (aiutante di segreteria, di amministrazione e gestionale);
- C- volontari del ruolo logistico ed operativo (servizi di supporto all'organizzazione ed alla gestione delle attività).
Per ciascuna categoria è prevista una specifica formazione:
- I volontari di Categoria "A" dovranno essere in possesso di specifici titoli e/o abilitazioni;
- I volontari di Categoria "B" al termine del tirocinio operativo seguiranno i corsi di perfezionamento presso istituti specializzati, in relazione all'incarico scelto;
- I volontari di Categoria "C" potranno scegliere dei corsi di perfezionamento facoltativi ed inizieranno subito il servizio.
Gli aspiranti Volontari che frequentano la scuola media superiore potranno richiedere l'attestato di servizio per l'accumulo dei crediti formativi esclusivamente se al termine del percorso formativo e del tirocinio operativo saranno inseriti nel ruolo Volontari dell'Associazione e svolgeranno regolarmente il servizio di volontariato. La sola frequenza del corso e/o del tirocinio non è sufficiente al rilascio dell'attestato.
Programma didattico per il percorso di formazione:
Item |
ARGOMENTO |
ORE |
01 |
PRESENTAZIONE e QUADRO NORMATIVO |
2 |
02 |
HACCP * |
2 |
03 |
IL VOLONTARIATO E LA DISABILITÁ |
6 |
04 |
PRIMO SOCCORSO e MMC |
5 |
05 |
NOTE DI LINGUAGGIO e COMUNICAZIONE |
2 |
06 |
IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI |
1 |
07 |
LA VITA IN ASSOCIAZIONE |
1 |
08 |
PROCEDURE ANTI-CONTAGIO COVID-19 |
1 |
09 |
COLLOQUIO CONOSCITIVO |
|
10 |
TIROCINIO FORMATIVO |
Se sei interessato/a al percorso formativo per aspiranti Volontari, ti preghiamo di compilare questo format telematico, oppure di chiamarci allo 035/066.62.88 (tasto 4):
Volontari in servizio
I Volontari in servizio possono leggere gli avvisi e le comunicazioni di servizio sulla bacheca in Area Interna.
Dall'area interna è possibile verificare:
- i prossimi servizi e le attività;
- la disponibilità di corsi di aggiornamento;
- le sessioni semestrali di aggiornamento primo soccorso;
- la disponibilità di corsi di formazione specialistica abilitante.
Dall'area interna è possibile inoltre:
- scaricare gli attestati dei corsi effettuati;
- richiedere le certificazioni di servizio;
- accedere alla piattaforma per la formazione on-line;
- accedere ai documenti amministrativi per i volontari.
Contatti
Il Coordinatore del Gruppo Volontari DBO risponde allo 035/066.62.88 (tasto 4) negli orari di apertura del Centralino.
![]() |
|||
Dott. Michele TALLARINI | |||
![]() |
035/066.62.88 (tasto 4) | ||
![]() |
Scrivi | ||
![]() |
Lun, Mar, Gio, Ven, Sab.: 10:00-18:00 |