Calendario delle attività in programma...
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
29
| |
30
|
31
|
Luogo: In tour | Città: Chiuduno, Italia
NEIGHBORHOOD AUTONOMY PROJECT - PROGETTO AUTONOMIA DI QUARTIERE
Il progetto nasce dalla possibilità e dalla necessità di ridurre la distanza tra volontari e fruitori, applicando i contenuti proposti durante le attività laboratoriali nella realtà quotidiana e di “vicinato”, così da offrire un'esperienza, seppur conviviale e ludica, di apprendimento significativa e funzionale.
Il Progetto mira ad incrementare le autonomie personali degli utenti in ambiti sociali e contestualmente migliorare la percezione di sé e la percezione di autoefficacia.
Nella stesura del progetto si è tenuto conto delle strategie operative da applicare per “uscire dal contesto protetto” mantenendo comunque alti livelli di sicurezza. Il graduale allentamento delle misure “anti-Covid” e la contestuale abolizione delle “zone a colori”, nonché l’intenzione dell’Associazione di un graduale e progressivo ritorno alla normalità, permettono di riproporre uscite all'aria aperta in piccoli gruppi. In tal proposito si sottolinea che saranno sempre ed in ogni caso mantenuti alti standard di prevenzione e protezione contro il rischio di contagio da SARS-CoV-2 (Covid-19).
Cosa prevede il Progetto?
Il Progetto si svilupperà inizialmente su 6 giornate, nelle quali l’attività del sabato sarà prolungata oltre il consueto orario. Durante il prolungamento saranno proposte delle attività “leggere” di autonomia di vicinato, che consisteranno in momenti di scambio e condivisione all’esterno dei locali di attività.
Ciascuna giornata avrà un diverso programma ed una diversa attività, per creare dei momenti di condivisione tra i partecipanti alle attività.
Nell’ottica delle autonomie personali e nei limiti delle competenze relazionali individuali, ciascun partecipante provvederà da sé al pagamento delle eventuali spese (ad esempio per la cena/aperitivo).
Luoghi e tempi
Il Progetto partirà con una fase sperimentale per l’anno 2022 e prevederà 6 uscite con frequenza mensile, nell’ultimo sabato di ogni mese. Ciascuna giornata di attività avrà un diverso obiettivo ed una diversa location, con partenza dal polo scolastico e ricongiungimento in loco (sito dell’attività).
Le attività si svolgeranno quindi nell’ultimo sabato di marzo, aprile e maggio; dopo la pausa estiva si svolgeranno nei mesi di settembre, ottobre e novembre.
L’orario previsto andrà dal termine delle attività del sabato (il termine sarà anticipato nella misura necessaria a consentire il cambio d’abito negli spogliatoi della palestra) fino alle 21:30/22:00, orario in cui ci sarà il ricongiungimento “on site”.
Finalità principali del Progetto:
Competenze:
Competenze psico-pedagogiche intese quali processi psico-fisici e cognitivi affini allo sviluppo mentale ed al potenziamento cognitivo:
Obiettivi primari del Progetto:
Ogni obiettivo è da ritenersi una competenza trasversale, in grado di tradurre il contenuto acquisito in pianificazione e realizzazione di strategie operative.
Fase sperimentale
Il Progetto viene proposto per una prima fase sperimentale ogni ultimo sabato del mese, indipendentemente dalle attività didattiche ed extra-didattiche già programmate, inserendosi in un contesto di organizzazione e gestione degli impegni e priorità.
La prima fase, sperimentale, sarà necessaria per la progettazione di nuove strategie e nuove attività, osservando più “da vicino” sia le esigenze degli utenti, sia i bisogni educativi e relazionali.
Il buon esito della prima fase sperimentale potrà consentire l’evoluzione del Progetto e la pianificazione/realizzazione di nuove attività connesse al contesto di comunicazione del Laboratorio.
Costi individuali e per le famiglie
Seguendo il principio fondante dell’Associazione il Progetto sarà erogato gratuitamente in favore di tutti i fruitori. Gli unici costi previsti saranno quelli individuali connessi alla consumazione (aperitivo, cena, etc…). L’Associazione cercherà in ogni caso di calmierare i costi, attraverso accordi preventivi con i gestori: per questo motivo è indispensabile garantire la coerenza delle prenotazioni, evitando o comunque limitando il più possibile ai casi di reale urgenza annullamenti dell’ultimo minuto.
Programma specifico delle attività
Powered by iCagenda
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.